Vermentino di Gallura D.O.C.G.

La zona di produzione è il territorio della Gallura, posto nella parte Nord orientale della Sardegna, che si estende quasi interamente nella provincia di Olbia-Tempio, con un’appendice territoriale in provincia di Sassari.

Il suo paesaggio è dominato da antichi graniti, risalenti all’era paleozoica, ben levigati e rimodellati dagli agenti atmosferici. La parte più erosa dal tempo ha formato un disfacimento granitico di ottima porosità e con scarsa presenza di sostanza organica. Talvolta presentano potassio scambiabile e raramente fosforo.

vigna-natura-gallura-sardegna
Gallura | Sardegna

Tali caratteristiche del terreno, combinate ad un clima temperato-caldo, ad un costante vento di maestrale e ad una fitta macchia mediterranea, risultano ideali alla produzione di Vermentino di Gallura.

È in Gallura che infatti il Vermentino risulta essere il prodotto viticolo più rappresentativo, fine e longevo, tant’è che, nel 1996, ha ottenuto la DOCG (denominazione di origine controllata e garantita).

La Zona di Produzione del Vino DOCG Vermentino di Gallura è localizzata in: l’ex provincia di Olbia-Tempio e comprende il territorio dei comuni di Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Budoni, Calangianus, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Palau, S. Antonio di Gallura, S. Teodoro, S. Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania e Trinità d’Agultu e Viddalba in provincia di Sassari.